-
SALA BILIARDO A MONTESILVANO
IN PROVINCIA DI PESCARA -
SALA BILIARDO A MONTESILVANO
IN PROVINCIA DI PESCARA -
SALA BILIARDO A MONTESILVANO
IN PROVINCIA DI PESCARA
Un gioco complesso, di origini molto antiche, per veri appassionati. Di cosa stiamo parlando? Del biliardo, definibile di buon grado una disciplina sportiva a tutti gli effetti. Vieni a scoprire i 17 tavoli di carambola americana ospitati all’interno della sala da biliardo del nostro centro divertimenti in provincia di Pescara. Nel mondo vengono organizzati numerosi tornei internazionali e campionati per ogni singola specialità. Il gioco è svolto in un campo rettangolare, delimitato da sponde con la superficie ricoperta dal caratteristico panno morbido. Le bocce sferiche utilizzate per giocare sono dette “biglie”.
Il primo tavolo da biliardo di cui ci è giunta notizia ha origini a dir poco regali: fu proprio Luigi XI, sovrano di Francia, ad ordinarne la costruzione nel 1470.

Un gioco per tutti
La nostra sala da biliardo ospita ben 17 tavoli di carambola americana. Tutti posizionati in maniera tale da garantire ampio spazio di azione ai giocatori.
Si tratta di un gioco per veri intenditori, che amiamo definire equo e democratico. Quest’attività ludica ha infatti riscosso sin da subito un grande successo sia tra le classi aristocratiche che fra quelle popolari, sebbene con alcune caratteristiche di gioco differenti.
Biliardo o carambola?
Inizialmente le biglie venivano realizzate in avorio, ben presto rimpiazzato da una resina artificiale, sia per il suo alto costo, sia per la difficile reperibilità. Quando il biliardo, in particolare all’inizio del Novecento, si è diffuso anche nel continente americano, sono state realizzate le prime biglie colorate e numerate, dando così origine a una dozzina di versioni di gioco differenti, legate alla proliferazione di tavoli con buche allargate, detti anche “a buche americane”, ecco perché oggi si parla di “carambola americana”.